|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I
Luoghi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ripalimosani,
il paese dove sono nato |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Campobasso,
la cittadina dove vivo e lavoro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
Laboratorio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I
Materiali |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
FERRO
RAME
PIETRA
PLEXIGLAS
VETRO
RICICLO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fabio Giannantonio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autodidatta
Maturità scientifica
Studi di architettura presso l' Università degli studi "La Sapienza" di Roma.
Disegnatore presso studi di architettura.
Attualmente vive e lavora a Campabasso dove ha aperto un laboratorio artistico.
Mostre:
- 2008 Estemporanea ai "Grandi magazzini Teatrali" (Campobasso).
- 2009 "Le forme dell'infinito", collettiva al palazzo comunale di Moniga del Garda (Brescia).
- 2009 Estemporanea al palazzo Ducale di Mirabello Sannitico (Campobasso).
- 2010 Collettiva presso la galleria d'arte contemporanea "Il Borgo" (Milano).
- 2010 Esposizione negozio di belle arti "La Saletta" (Campobasso).
- 2011 Esposizione al ristorante "Il Battello ebbro" Termoli (Campobasso).
- 2011 Mostra personale alla sala "AxA", Tipografia Foto Lampo (Campobasso).
- 2012 "Mito contemporaneo", mostra personale presso la galleria d'arte contemporanea "Officina Solare", Termoli ( Campobasso).
- 2013 "Guardando il mare in una notte d'estate", mostra personale presso la galleria d'arte contemporanea "Limiti Inchiusi" (Campobasso).
- 2013 Mostra personale al palazzo ducale di Ripalimosani (Campobasso)
- 2014 Partecipazione alla seconda edizione del "Premio Auditorium, città di Isernia"
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cenni
biografici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Intervista per il mensile "il bene Comune".
D- Lei non ha una formazione artistica di tipo accademico; dagli studi di Architettura che aveva intrapreso, si è avvicinato gradualmente all'arte e in particolare alla scultura; vuole scandire le tappe di quest'itinerario?
R- Non mi sono avvicinato gradualmente all'arte: l'ho sempre praticata nelle forme del disegno, della pittura e infine in alcuni studi compiuti nella facoltà di Architettura.
Il lavoro più recente di scultore o meglio di composizione attraverso materiali come ferro e pietra, costituisce un naturale approdo dove confluiscono le mie precedenti conoscenze artistiche e la mia predisposizione. Un approdo dove una nave appena arrivata riparte per un altro affascinante e misterioso viaggio.
J.Hillman dice:"Nasciamo tutti con una ghianda", abbiamo tutti una predisposizione interiore.
Rivedo il bambino che disegna i fumetti, rivedo l'adolescente con i fogli sotto al braccio, matite e colori nella mano, che all'aria aperta disegna alberi e campanili. Rivedo il giovane irrequieto che butta colori sulla tela. Rivedo ancora un uomo guardare, disegnare e conoscere, capitelli classici e moderne vele in cemento, fuori e dentro di se. E vedo ancora un uomo che tra mille tormenti lascia una città e il lavoro per realizzare un suo desiderio: aprire un laboratorio artistico. Capisco adesso la frase di Hillman.
D- Quali materiali utilizza per le sue opere?
R- Ferro, pietra, rame, plexiglas, vetro. Materiali dell'architettura, prodotti industrialmente. Ma anche pezzi, scarti di essi derivanti da una loro precedente lavorazione.
Il frammento suscita in me un grande interesse. La realtà odierna e passata giunge a noi e si palesa attraverso il frammento.
D- Può delineare in breve, la prospettiva di ricerca lungo la quale è andata definendosi la sua poetica?
R- Nella mia ricerca l'essenzialità, il concetto e l'astrazione sono fattori importanti. Inoltre, un' opera che voglia avere un respiro ampio, deve necessariamente contenere verità, bellezza, ricerca, umanità, mistero e poesia.
D- Quali sono le esperienze artistiche alle quali si sente in qualche modo legato e gli scultori che l'hanno maggiormente influenzata?
R- Mi sento legato soprattutto agli artisti italiani degli anni 50-70. Un arte quindi astratta, concettuale, minimalista, ma anche un arte piena di vivacità e ricerca.
Gli scultori che mi hanno sicuramente influenzato e affascinato, sono scultori come Boccioni, Marino Marini, Melotti, Arnaldo e Giò Pomodoro, Fontana, Somaini, Giacometti, apprezzando quelli più contemporanei come Toni Benetton e Staccioli, fino ad arrivare ad artisti più giovani come Vanessa Beecroft e Cattelan.
Ma tanti altri artisti a me cari, contemporanei e non, mi resterebbe di citare.
D- Lavorare nel Molise è per lei una limitazione oppure un privilegio?
R- Lavorare nel Molise è per me sia un privilegio che una limitazione. Privilegio perchè in questa regione si può condurre una quotidianità meno frenetica rispetto a quella di una grande città. Una limitazione in quanto la città offre un numero maggiore di stimoli culturali. Quando posso raggiungo le nostre città in occasione di eventi che mi interessano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Testi
critici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’antico
e il contemporaneo nella scultura di Fabio Giannantonio
Recensione critica
A cura di Sabrina Falzone
Nel soliloquio della storia le astratte libertà formali della
scultura di Fabio Giannantonio si traducono in emozioni scultoree
senza tempo, prive di qualsiasi intento didascalico. Tra imprevedibili
sospensioni materiche e amene rielaborazioni concettuali la sua
trepidante ricerca artistica si muove sull’ermetico terreno
dell’archeologia per condurci verso nuove mete dell’ignoto.
Come reperti di un’epoca memorabile, le sculture dell’autore
molisano mettono in luce uno scenario caduco saturo di frammenti
dell’umanità, elevati ad amabili brani di una sinfonia
esistenziale che scandiscono ritmicamente il percorso dell’uomo
da ieri a oggi.
Il linguaggio sibillino delle opere di Giannantonio è sorretto
da una significativa teoria dell’effimero che se da un lato
defalca parodisticamente la magnificenza del classico, dall’altro
esalta l’emblematica fragilità universale in un contesto
di rivisitazione del mito che appare più che mai moderno.
L’artista, infatti, non si avvale più dell’obsoleta
strumentazione per la riproduzione di copie dagli antichi modelli
della civiltà umana, bensì si orienta ad una rielaborazione
scultorea effettuata mediante una composizione mista di elementi
strutturali tra antico e contemporaneo, le cui caratteristiche definiscono
il territorio dualistico su cui s’impernia l’espressione
creativa dell’autore.
L’eterogeneo assemblaggio di materiali come il plexiglas,
la pietra e i metalli contribuiscono ad incrementare quel divario
non solo tra passato e presente ma anche tra natura ed artificio
che rende particolarmente suggestive le opere di Fabio Giannantonio,
esautorate della tipica sontuosità dell’eroismo classico.
Dalla pietra affiora un sovrumano silenzio, scaturito dall’indeterminatezza
formale dei soggetti, volutamente lasciati nell’incertezza
del divenire, quasi reduci illesi di un naufragio storico nelle
forme dell’infinito.
Sabrina Falzone
Critico e Storico dell’Arte - www.sabrinafalzone.info
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
Viandante
Il Viandante
si fermò: lo aveva colpito la tensione estrema dello slancio
in quel Messaggero Alato ridotto all’ultima scarnificazione,
ma ancora di più lo inquietava l’ala pendula che, in
qualche modo, era andata a conficcarsi negli strati profondi dell’essere.
Una volta i cieli erano abitati dal Dio, e le stelle, illuminando
la terra guidavano il Viandante nei luoghi dello Stupore.
Rotolò il tempo e l’uomo, dopo avere scandagliato macrocosmo
e microcosmo, si fece certo più che mai di essere al centro
dell’Universo conosciuto e forse anche di quelli che avrebbe
via via scoperto.
Ma il povero Viandante non poteva dirsi sicuro di tanta sovrana
centralità.
Gli si insinuava il dubbio di venire sopraffatto dalla stessa tecnica
che l’uomo aveva usato per dominare la terra. Essa da tempo
aveva perso la sua maternità sacra e andava diventando, esausta
per lo sfruttamento, il grande contenitore degli umani rifiuti.
La bisaccia del Viandante era colma di tutti i tesori della conoscenza
acquisiti dalla sua specie.
Li portava con gratitudine e dignità, senza esserne superbo
poiché, non si sa come, pur vivendo nel migliore dei mondi
fino ad allora conosciuti, costituivano ancora il suo limite.
Adesso, assorto nel silenzio, cercava di leggere quei simboli: la
Venere primordiale, nella solenne nudità della pietra, pareva
ridare maestà alla Terra e diventava memoria del sentire
umano stratificato nei millenni.
Avvertiva, in tale ricognizione, l’esigenza di forme espressive
che ridimensionassero gli eccessi del presente per segnalare all’uomo
la necessità di dare senso più pieno alla sua storia.
Se lo slancio del primo Messaggero continuava a ridestare nel Viandante
il pungolo di una ulteriorità che anelava oltrepassare i
termini della stessa esperienza storica e l’ala pendula, il
senso doloroso del limite, il secondo Messaggero, detto di “Fuoco”,
mise in fermento il suo sentire.
Più che la risposta a domande ultime, pareva attestargli
che l’antica e sempre nuova lotta dell’uomo per superare
se' stesso, non era la condanna di Sisifo: proprio in tale tormentoso
cercare era racchiuso il fuoco che, per intensità, si risolveva
in vertigine di luce. Ma qui subentrava il segreto, il lavoro dell’Artista.
Il Viandante fu percorso da un brivido: lo Stupore era tornato a
visitarlo. Rimise la bisaccia sulle spalle e continuò il
cammino.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Marilena
Giannantonio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"MITO CONTEMPORANEO"
Sculture di Fabio Giannantonio
a cura di Tommaso Evangelista
Anatomie di materia.
Nelle opere di Giannantonio si percepisce, celata, una tensione che percorre come energia l'interno dei materiali adoperati. Pietre e metalli rispondono sapientemente alle dinamiche dell'artista ma, contemporaneamente, si posizionano nello spazio come elementi a se stanti, distaccati quali apparizioni momentanee di forze contrarie. Ogni intervento sull'oggetto, minimale e quasi impalpabile, cerca di trasfigurare la presenza cercando di evitare l'invasività, lasciando libertà di azione alla materia. Questa, appena regolarizzata e "messa in opera", si posiziona sul limite di un collasso segnico intensificando la sua presenza che diventa elettrica e irrequieta. Nell'apprensione momentanea l'immaginazione riunisce il molteplice della natura nell'intuizione sensibile che si mostra a noi come un lampo, per poi tornare a celarsi nella forza spaccata e irregolare. Anche quando ci accostiamo alle tavole ciò che percepiamo è un eccesso di tempo regolarizzato da ripartizioni geometriche e cromatiche. La scelta del particolare per il tutto (una pietra, una conchiglia), la sua collocazione su una superficie bidimensionale dalla quale emerge per un'errata regolarizzazione, l'invadenza del segno sul senso e una delicata aura di poeticità e mancanza come se attraverso la costruzione, muta, di un'opera l'artista evitasse la quotidianità e si ricollegasse direttamente al mondo sono tutte caratteristiche singolari e interessanti. Le impressioni tratte dall'arte contemporanea possono essere molteplici, da Penone ad Arp all'arte povera, anche se l'artista può rivendicare una sua originalità nell'adozione dei materiali più tipici della scultura, bronzo e pietra, che non vengono manipolati quanto riadattati in operazioni quasi mimetiche. Le anatomie del ferro e del marmo vengono lasciate libere di esprimersi, aggrappate in strutture portanti mai invadenti ma sempre funzionali alla costruzione complessiva che diventa, pertanto, un organismo dinamico e generativo, un piccolo frammento di spazio sottratto al tempo.
Tommaso Evangelista |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I
Talismani di Giannantonio
Sorrette da semplici geometrie ferrose le pietre di Giannantonio.
Sbucciate..erose..agunte e smusse.
Pendoli del tempo remoto..dell’alba pura che mostra
Le sue ancestrali radici..volte dall’immobile al gesto.
Giannantonio scolpisce l’idea dell’essere
La posa sul reticolo per l’ala d’uno sguardo
Che corteccia il frammento che rivive l’antico risveglio.
Armonia ancestrale che cuce vecchie e nuove sponde
Senza calcolo né citazione..solo nello schiudere
A un’altra spazialità.
E’ la vita del sedimento che si fa forma evolutiva
Plasmata tanto da renderla espressiva.
Giannantonio toglie..solca il tempo
Intreccia perimetri denominatori per mostrare
La traccia tangibile..l’equilibrio impercettibile
Dai primordi in filo tattile.
Architetture..presenze sulle incalcolabili distanze.
|
|
|
|
|
|
|
|
Riccardo
Melotti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fabio Giannantonio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Collaborazioni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fotografie
e assistenza tecnica: Elio Miniello
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fabio Giannantonio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|